Direzione specifica all’interno del corso di Laurea in Ingegneria Industriale, il triennio di Ingegneria Gestionale a Padova suggerito da Unicusano viene incontro alle aspirazioni di chi intende personalizzare il proprio percorso di studi virando sulle tematiche tipiche dell’Ingegneria Gestionale. I laureati con curriculum gestionale arricchiranno gli insegnamenti propri dell’ingegneria industriale con competenze sull’economia e l’organizzazione aziendale, sulla gestione degli impianti industriali, sulla sicurezza e manutenzione degli impianti, sulla logistica, sulla ricerca operativa e sui sistemi di elaborazione dati.
Una figura professionale chiamata quindi a occuparsi di una serie di problematiche molto richieste da aziende private e istituzioni pubbliche. Fra queste: approvvigionamento e gestione dei materiali, pianificazione dei mezzi di produzione e dei sistemi produttivo-logistici, ottimizzazione dei consumi energetici, organizzazione aziendale e della produzione, organizzazione e automazione di sistemi produttivi, project management e controllo di gestione, valutazione degli investimenti e marketing industriale.
Un capitale umano fra i più valorizzati in tutto il Paese, ma particolarmente richiesto in una regione come il Veneto che, in base al recente rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati di Almalaurea, a cinque anni dalla laurea vede un’occupazione vicina al 90% per tutti i laureati e dove le discipline ingegneristiche sono in cima alla classifica dei laureati occupati i tempi brevi. Unicusano ha voluto per questo modulare il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale di Padovadedicando parte del percorso formativo a esperienze sul campo e tirocini in azienda. Un approccio che permette non solo allo studente di acquisire conoscenze tecnico-operative supplementari, ma favorisce il contatto dei laureandi in ingegneria gestionale con le aziende, le quali, avendoli formati secondo le proprie necessità, un domani potrebbero essere interessati ad assumerli.
A conclusione del Corso in Ingegneria Gestionale di Padova, i laureandi presenteranno un elaborato in forma progettuale o sperimentale sulla base delle discipline e dai metodi appresi durante il triennio.