Formare figure professionali da assegnare a compiti di ideazione, ricerca, pianificazione, progettazione, sviluppo, gestione e controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Questa in sintesi la finalità del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Magistrale di Padova, naturale seppur non obbligato coronamento dell’indirizzo di studi generalista contemplato all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale dall’Università Niccolò Cusano.
Un percorso specialistico ritagliato sulle emergenti necessità del mercato e strutturato in risposta alla crescente richiesta di tecnici in grado di affrontare problematiche complesse in diversi settori. Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Magistrale a Padova permette di apprendere le nozioni fondamentali inerenti la progettazione meccanica avanzata sia in riferimento allo sviluppo di componenti, sia nel caso di sistemi complessi, acquisire le conoscenze approfondite relative a strumenti avanzati (fra cui il disegno, la progettazione assistita e le moderne tecniche di simulazione numerica), padroneggiare i principi basilari dell’organizzazione e della gestione degli impianti industriali, conoscere le problematiche tecnologiche, logistiche e organizzative dei sistemi di produzione.
Una formazione fortemente applicativa che permette di ipotizzare esiti professionali nelle industrie meccaniche, elettromeccaniche, per l’automazione e la robotica, nelle imprese impiantistiche e manifatturiere per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine. Ipotesi di realizzazione che non esitiamo a considerare certezze in una regione che, secondo le recenti elaborazioni della Sezione Sistema Statistico, registra il secondo tasso di disoccupazione più basso del nostro Paese e dove i giovani ingegneri formano il gruppo disciplinare che trova lavoro più velocemente.
Come tutti gli altri percorsi di studio dell’ateneo, il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Magistrale a Padova di Unicusano può essere seguito online grazie all’utilizzo di una piattaforma digitale di ultima generazione: anche chi ha già trovato un’occupazione a conclusione del triennio generalista potrà così specializzarsi in vista di un avanzamento di carriera.