Libri sulla psicanalisi: ecco i 7 da leggere
Quali sono i libri sulla psicanalisi da leggere per familiarizzare con la disciplina che studia l’inconscio?
Se stai pensando di iscriverti a un corso di laurea in psicologia o se sei un appassionato del genere e desideri approfondire le principali teorie e ipotesi psicoanalitiche, ti suggeriamo di soffermarti qualche minuto su questa pagina.
Nel corso dei paragrafi che seguono abbiamo raccolto 7 titoli che dovresti assolutamente leggere per entrare nell’affascinante mondo dei processi psichici.
I migliori titoli sulla psicanalisi
“psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente ‘mente’, e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell’inconscio della psiche umana …”
È così che Wikipedia introduce il concetto di psicanalisi.
Le relazioni tra conscio e inconscio, tra esperienze oniriche e reali hanno condotto i più grandi studiosi della materia a formulare teorie che sono tutt’oggi alla base della disciplina.
La scienza identifica il suo fondatore in Sigmund Schlomo Freud, neurologo austriaco che ha lasciato importanti contributi sia nel campo della neurologia che della psichiatria.
Gli studi condotti da psicologi e psichiatri nel corso dei secoli sono stati raccolti dagli stessi medici all’interno di tesi di grande valore scientifico.
Ecco di seguito quelli che, a nostro parere, dovresti leggere e rileggere …
1 – L’interpretazione dei sogni – Sigmund Freud
Il nostro elenco di libri sulla psicanalisi non può che essere aperto con un titolo di Sigmund Freud: L’interpretazione dei sogni.
L’opera, che attesta il grande interesse del medico neurologo per il mondo onirico, getta le basi della teoria formulata sui processi inconsci.
Partendo dall’analisi delle sue stesse esperienze oniriche, Freud giunge alla conclusione che il sogno è lo strumento che consente all’essere umano di appagare quei desideri considerati dalla coscienza inaccettabili, e pertanto ‘censurati’.
Celebre la frase che sintetizza il pensiero freudiano e che definisce il sogno come:
“ la strada maestra verso l’inconscio”
L’evento onirico è considerato una delle manifestazioni dell’inconscio che, se interpretato nel modo giusto, consente di scoprire le dinamiche attraverso le quali opera l’inconscio stesso.
Caratterizzato da un’esposizione chiara e perfettamente comprensibile, il libro rappresenta la base fondamentale per accedere ai concetti più complessi della psicanalisi.
Freud attribuisce al sogno un ruolo fondamentale per la comprensione di nevrosi, psicosi e peculiarità caratteriali derivanti dal profondo della psiche umana.
2 – Introduzione alla psicoanalisi – Sigmund Freud
Continuiamo i nostri suggerimenti con un altro titolo che appartiene alla letteratura prodotta da Freud: ‘Introduzione alla psicoanalisi’.
L’autore definisce la disciplina come: il procedimento per l’indagine dei processi psichici; il metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi nevrotici; una serie di conoscenze psicologiche che convergono in una nuova disciplina scientifica.
All’interno del volume sono raccolte 35 lezioni, tra le quali quelle tenute dallo stesso Freud, tra il 1915 e il 1917, all’Università di Vienna.
L’opera di divide in tre parti, ognuna delle quali anticipate da una breve introduzione:
- Atti mancati
- Il sogno
- Teoria generale delle nevrosi
Lo stile discorsivo delle lezioni, mantenuto nel testo, rende l’opera leggibile e comprensibile anche ad un pubblico non specializzato.
Il testo affronta con estrema chiarezza le principali tematiche afferenti al campo psicoanalitico, offrendo ai lettori che intendono avvicinarsi alla disciplina una perfetta base introduttiva dalla quale partire.
Oltre a fornire una panoramica esauriente sulla teoria psicoanalitica, il testo tratta questioni quali la società, l’educazione, la violenza, la guerra, la storia e la religione.
3 – Doppio sogno – Arthur Schnitzler
Dopo due suggerimenti che hanno come protagonista Freud e i suoi libri più famosi, passiamo ad un romanzo breve, ‘Doppio sogno’, nel quale è percepibile comunque una traccia freudiana.
L’autore dell’opera è Arthur Schnitzler, il medico, scrittore e drammaturgo austriaco definito dalla critica il ‘Freud della letteratura’ o ‘il doppio di Freud’.
Sulla scia di un forte interesse verso i costumi sociali e verso tutto ciò che rientra nel campo della psicanalisi egli analizza la degradazione dei valori umani, sia dal punto di vista individuale che culturale.
La storia, che si svolge nella Vienna degli anni Venti, è incentrata sulla vita di una giovane coppia borghese, apparentemente consolidata e felice.
Attraverso una narrazione che vede continuamente alternarsi e confondersi sogno e realtà, l’autore fa emergere l’inconscio dei due coniugi, animato da desideri inconfessabili e da un’intensa smania di tradire.
La dimensione onirica, identificata come strumento di appagamento di sconvolgenti desideri, è l’elemento che fa chiaramente accostare il testo all’Interpretazione dei sogni di Freud.
4 – Trattato di psicoanalisi – Cesare Musatti
Anche l’Italia ha il suo ‘padre della psicanalisi’, lo psicologo e psicoanalista veneto che risponde al nome di Cesare Musatti.
É d’obbligo quindi inserire all’interno del nostro post una delle sue opere più famose, intitolata semplicemente ‘Trattato di psicoanalisi’, pubblicata nel 1949.
Palesemente ispirato alla dottrina freudiana, il testo fornisce un’introduzione alla materia estremamente chiara, al punto che è ancora oggi adottatto in alcune facoltà di Psicologia.
Si tratta di un vero e proprio manuale, che attinge gran parte dei contenuti dalla vasta esperienza terapeutica dell’autore stesso.
L’opera è divisa in sei parti:
- Le origini della psicoanalisi
- La teoria psicoanalitica del sogno
- Le disfunzioni momentanee della vita comune
- I prodotti della fantasia e le raffigurazioni dell’arte
- La dottrina degli istinti
- La struttura della personalità unana
5 – L’arte di amare – Erich Fromm
Pubblicato nel 1956 dallo psicologo e filosofo tedesco Erich Fromm, l’Arte di amare è uno dei libri di psicologia da leggere assolutamente se sei un appassionato della materia o se desideri entrare nel settore della psicanalisi a livello professionale.
Il titolo potrebbe essere fuorviante e far pensare ad una guida che in maniera ambiziosa intende fornire le regole per amare correttamente; in realtà il saggio intende comunicare tutt’altro.
Partendo dal presupposto che amare richiede impegno e creatività, Fromm definisce l’amore un’arte, che soltanto un artista può riuscire a coltivare.
Per l’autore, nel rapporto tra due persone che si amano non vi è annullamento dell’individualità ma un equilibrio che vede i soggetti coinvolti donare reciprocamente.
Il testo descrive le varie forme di sentimento quali ad esempio l’amore fraterno, l’amore tra genitori e figli, l’amore per se stessi e l’amore per Dio.
Tra le analisi delle tipologie anche un approfondimento sulle forme ‘deviate’ dell’amore quali il sadismo e il masochismo.
6 – Fuga dalla libertà – Erich Fromm
Continuiamo con Erich Fromm, e con un altro dei suoi testi sulla psicanalisi: ‘Fuga dalla libertà’, considerata una delle sue opere più importanti.
Il libro contiene le riflessioni dell’autore sulla condizione psichica della società.
Secondo la teoria di Fromm l’uomo che vive nell’era della tecnologia, anziché sfruttare il progresso per conquistare una vita migliore ne resta intrappolato, autorelegandosi in una condizione di isolamento.
La tesi intorno alla quale ruota il testo è sintetizzabile nella figura dell’uomo attuale che, pur avendo raggiunto la libertà non riesce a realizzare se stesso; sembra addirittura che la condizione lo abbia trasformato in una creatura più fragile.
La conclusione intorno al concetto di libertà è apparentemente un controsenso: l’uomo lotta per conquistarla, ma quando poi la raggiunge non è in grado di gestirla e, quasi spaventato, tende a fuggire.
L’intera opera si sviluppa intorno a due quesiti fondamentali:
- Perché l’essere umano ha così paura della libertà?
- Qual è la componente psicologica che interviene nel timore di essere liberi?
7 – Introduzione alla psicoanalisi contemporanea – Massimo Recalcati
Entriamo nel merito dei libri sulla psicanalisi attuali per introdurre una della figure italiane più autorevoli dell’epoca contemporanea: Massimo Recalcati.
L’opera che in questa sede prenderemo in considerazione si intitola ‘Introduzione alla psicoanalisi contemporanea’ nell’ambito della quale l’autore intende analizzare lo sviluppo, e le problematiche, della disciplina psicoanalitica nell’epoca del dopo Freud.
L’impianto del libro è suddiviso in 6 capitoli, ognuno dei quali tratta una tematica:
- La concezione dello sviluppo psichico
- La funzione dell’Edipo
- La sessualità femminile
- Il nuovo orizzonte della clinica
- Il dialogo tra la psicoanalisi, l’ermeneutca e l’epistemologia
- La critica sociale